Progetti di sede/attivazione corsi

Alcuni dei nostri progetti

Verifica l'elenco dei progetti attivi espandendo con un click il sottomenu qui a sinistra:

progetti di sede

Corso di aggiornamento 2022 per Perito Estimatore

Corso di aggiornamento 2022 per Periti Estimatori sull'argomento "danni da avversità atmosferiche": visitare l'apposita pagina su questo sito cliccando qui

Progetti per il consolidamento della Lingua Inglese

Progetto ERASMUS + (nato dalla partecipazione della sede alla piattaforma eTwinning): gemellaggi con Germania, Austria, Romania e Portogallo

Progetto di “MINI STAY” : soggiorni linguistici all’estero in paesi di lingua inglese anche con possibilità di esperienze di alternanza scuola lavoro

Progetto “CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE”: preparazione degli allievi agli esami di certificazione B1 e B2 con lezioni svolte in Istituto

Progetto MOVE : soggiorno linguistico all’estero nel periodo giugnosettembre finalizzato alla preparazione degli esami di certificazione B1 e B2

Progetti per il consolidamento delle competenze specifiche dell’indirizzo di studi

Progetto Rocher Aveprobi 

Progetto BIONET: conservazione di antiche varietà di specie frutticole, erbacee ed orticole e conferimento di borse di studio annuali agli studenti più meritevoli

Incontri e conferenze sul tema dell'agricoltura biologica

Gestione del vigneto sperimentale e produzione didattica di vino

Produzione di vari prodotti trasformati quali birra artigianale, sidro, idromele, sapone e, all’interno del progetto “La poesia delle Tradizioni”, anche di insaccati

Giornata della meccanizzazione, aperta anche al pubblico esterno

Progetto patentino conduzione trattori

Progetti per favorire l’inclusione, l’accoglienza, il benessere e il successo scolastico

Progetto “Socializzazione ed accoglienza in entrata”

Attività di supporto al metodo di studio e di supporto in matematica ed inglese per gli studenti del biennio

Attività di supporto in matematica per gli studenti del triennio

Olimpiadi della danza

Progetti per l’orientamento in uscita

Progetto Tandem in collaborazione con l’Università di Verona

Pubblicato da CRISTINA BAIETTA