In questo anno scolastico

In questa sezione troverete una panoramica dei progetti e delle attività che arricchiscono il nostro anno scolastico. Dalla valorizzazione delle competenze degli studenti ai laboratori creativi, dalle iniziative culturali alle collaborazioni con il territorio, lavoriamo insieme per una formazione aperta, innovativa e inclusiva. 

PROGETTO eCO2centrO2

Gli studenti delle classi II AV e II BV  dell'istituto Stefani Bentegodi, sede di Villafranca,  accompagnati dai docenti Gennuso,  Tosetti,  Mondini, Piro,  nell'ambito del progetto eCO2centrO2, ben equipaggiati, volenterosi, in una giornata impegnativa dal punto vista climatico,  hanno eseguito un   eccellente taglio tecnico della Paulownia. Le piante di Paulownia hanno lo scopo di costruire serbatoi verdi per la cattura e lo stoccaggio dell'anidride carbonica nella zona di Dossobuono- Villafranca, in collaborazione col comune di Villafranca, Transeco e Veneto Agricoltura,  assessori Maraia e Zamperini. dott.  Giorgetti.

GARA NAZIONALE DEGLI ISTITUTI AGRARI 

Dal 26 al 28 marzo 2025, presso la nostra sede di Villafranca, si è svolta un’edizione entusiasmante della Gara Nazionale degli Istituti Professionali Agrari, caratterizzata da una competizione equilibrata e dal grande livello di preparazione di tutti i partecipanti. I sette concorrenti si sono sfidati con impegno e passione, rendendo la competizione avvincente fino all’ultimo momento. La gara è stata  anche un momento di crescita e approfondimento. Durante l’evento, infatti, sono stati organizzati due incontri aperti a studenti e docenti, tra cui il convegno su "La declinazione C10: potenzialità e prospettive", che ha riscosso grande interesse.

Un sentito ringraziamento va a tutti gli sponsor e ai docenti organizzatori che, con il loro impegno e supporto, hanno reso possibile la buona riuscita di questa importante iniziativa!

VIAGGIO D'ISTRUZIONE A MONACO DI BAVIERA

Dall'11 al 14 marzo, invece, le classi quinte, accompagnate dai professori Fasoli, Martari e Maimeri, sono partite per un viaggio d'istruzione a Monaco di Baviera. Hanno scoperto la città con le sue caratteristiche storiche e culturali, hanno visitato il campo di Dachau e il castello di Linderhof. Hanno inoltre potuto entrare nel birrificio di una delle sette sorelle di Monaco, il birrificio Spaten, dove le guide ci hanno spiegato come funziona la produzione e l'imbottigliamento. 

PROGETTO PES: INCONTRO CENTRO ANTIVIOLENZA P.E.T.R.A.

La Dott. Elisabetta Sega, responsabile e specialista del centro antiviolenza P.E.T.R.A. del Comune di Verona e il suo staff hanno incontrato le nostre classi, dalla prima alla quinta., approfondendo la riflessione approfondirà sugli
stereotipi di genere e il contrasto alla violenza nelle sue diverse forme. 
Tutte le attività proposte hanno come fine la prevenzione della violenza di genere e la diffusione di creazione di relazioni non violente e rispettose del sé e dell'altra/altro sia tra pari che intergenerazionali.
 

POTATURA INVERNALE DRUPACEE E POMACEE

Gli studenti delle classi II AV e II BV dell'istituto Stefani Bentegodi, sede di Villafranca,  iniziano la potatura invernale delle drupacee e delle pomacee  sotto la guida del tecnico prof. Rigo Giovanni e dei docenti Gennuso,  Bucciero, Cosentini e Vuono.

VISITA PUEGNAGO, GARDONE E SALO'

Il 12 febbraio 2025 le classi 5AV e 5BV sono state ospiti dell'azienda agricola Cantina Franzosi, situata a Puegnago del Garda e produttrice sia di vino che di olio. Successivamente, si sono recati a Gardone Riviera per la visita de "Il Vittoriale degli italiani", residenza di Gabriele D'Annunzio nell'ultimo periodo della sua vita. L'uscita didattica si è conclusa con una visita guidata del comune di Salò, dove sono stati messi in evidenza vari luoghi importanti per la seconda guerra mondiale e la storia generale della cittadina.

POTATURA INVERNALE DELLA VITE

Gli studenti delle classi II AV e II BVdell' I.I.S. Stefani Bentegodi, sede di Villafranca,  guidati dai  docenti: Gennuso,  Caruso Denny, Bucciero,  Piro, Vuono, dagli addetti all' azienda agraria signori Rigo e DeFanti, eseguono la potatura invernale della vite allevata a Guyot.

ATTIVITA' DI SEMINA E RINVASO

Gli studenti della classe III BV , sede di Villafranca,  accompagnati dai docenti Tosetti, Caruso,  iniziano a realizzare  le prime semine e rinvasi delle piante orticole all'interno delle serre.

VISITA ALL'AZIENDA BERTASINI

Gli studenti delle classi III AV, III BV, III ATV,  il 10 gennaio 2025, accompagnati dai docenti Provoli, Coco, Soave, Caruso, Martari, Gramegna hanno visitato    l'azienda zootecnia Bertasini, una realtà di eccellenza del territorio villafranchese

VISITA ALLA CANTINA RICCI

Gli studenti della classe IV AV, IIS Stefani Bentegodi, sede di Villafranca, accompagnati dai docenti Provoli, Tosetti, Vuono hanno visitato la cantina Ricchi, che rappresenta una eccellenza, della realtà produttiva del territorio.

VISITA ALL'OLEIFICIO FELLINI

Gli studenti delle classi 3^ AV e 3 ^ BV dell'I.I.S. Stefani Bentegodi, della sede di Villafranca,  giovedì 14 novembre 2024 hanno seguito la filiera dell' olio di oliva presso l'oleificio Fellini, Lazise (VR).Sono stati preparati ed accompagnati dai docenti: Tosetti, Fasoli, Brazzoli e Gramegna.

FIERACAVALLI 

Gli allievi della 4ATV della sede di Villafranca i giorni 7-8-9-10 novembre hanno partecipato, in collaborazione col comune di Villafranca, alla Fiera Cavalli 2024. Hanno curato l'allestimento dello stand, descritto il territorio, illustrando le coltivazioni e i diversi prodotti oltre ad aver preparato i laboratori presenti allo stand.

Un ringraziamaneto va all'assessore Zamperini e ai docenti che hanno preparato e accompagnato gli studenti, i professori Fasoli, Gennuso, Mistretta, Provoli, Rizzini,  Tosetti e le professoresse Coco e Falcone.

PROGETTO NATURA DOCET

Gli studenti delle classi II AV e II BV, dell'istituto Stefani Bentegodi, sede di Villafranca,  seguiti dai docenti: Gennuso, Cosentini, Vuono, Ciardullo, Capriglione, il personale Ata Valentini, Rigo e Defanti, il 22 e il 23 ottobre 2024, hanno eseguito egregiamente i laboratori di vendemmia e ammostamento , taleaggio , la guida del percorso Natura Docet ai giovanissimi visitatori, 4 classi della primaria, 80 bambini,  dell'istituto IC Villafranca  Cavalchini-Moro. Ringrazio le maestre per i momenti di grande socializzazione per i nostri ragazzi e complimenti rivolti ai nostri studenti. Un grazie all'assessore Zamperini per l'impegno culturale, civico e amministrativo del nostro territorio.

FIERA VALEGGIO PRODUCE

Gli studenti delle classi V AV e V BV dello I.I.S. Stefani Bentegodi, sede di Villafranca, hanno realizzato presso la fiera ValeggioProduce che si terrà nei giorni 11-12-13 ottobre 2024 uno stand, che richiama le attività svolte e i prodotti durante le attività didattiche. Un ringraziamento agli studenti per il lavoro svolto da parte degli insegnanti,  Provoli Amedo, Coco Valentina, Caruso Giulia, il direttore prof. A. Gennuso e degli organizzatori della fiera.

PRESSATURA DELLE UVE BIANCHE

Gli allievi della classe 4AV accompagnati dai docenti Provoli, Gianfriddo e Tosetti hanno svolto la pressatura delle uve bianche presso il laboratorio di microvinificazione della sede di San Pietro in Cariano in collaborazione con gli studenti della sede coordinati dai docenti Calo’ e Sancassani.

CERIMONIA DI APERTURA NUOVO ANNO SCOLASTICO

Gli studenti delle classi prime, IIS Stefani Bentegodi, sede di Villafranca,  lunedì 30 settembre 2024 hanno partecipato alla Cerimonia di apertura del  nuovo anno scolastico 2024-2025, presso il Castello Scaligero di Villafranca di Verona,in presenza del sindaco dott. R. Dall'ora, l 'assessore Ing. L. Zamperini, delle autorità di sicurezza,  dei dirigenti scolastici,  DS prof. F. Rossignoli. 
Per gli studenti, accompagnati dai docenti: Amato, Bucciero, Mondini, Tosetti e il direttore di sede A. Gennuso,è stato un momento di notevole importanza dal punto di vista di socializzazione e di conoscenze culturali.

PIGIA-DIRASPATURA

Gli studenti delle classi III AV, III BV, IV AV,  IV ATV, sede di Villafranca, seguiti dai Docenti: Tosetti (enologo), Provoli, Rizzini, Fasoli, Crestani  hanno eseguito la pigia-diraspatura delle uve rosse, varietà: Corvina e Rondinella. Hanno determinato il grado zuccherino e l 'acidità totale, in presenza del tecnico di chimica Valentina Valenti. Infine, hanno calcolato e inserito la quantità dei principali prodotti enologici per la produzione del vino. Si esegue una macerazione mosto con vinacce per alcuni giorni .

VENDEMMIA

Gli studenti delle classi I AV, I BV, II AV, II BV, III ATV, sede di Villafranca, seguiti dai Docenti: Gennuso, Tosetti, Coco, Amato,  Bucciero hanno eseguito  la vendemmia 2024. Raccolta con selezione dei grappoli delle uve rosse, varietà: Corvina e Rondinella, presenti nell' azienda agraria , quest' ultima gestita dagli addetti Rigo, De Fanti,  dagli agronomi Provoli , Gennuso e dall' esperto  dott. agr. Corazzina.