La sede - dove siamo, contatti, orari di segreteria, codici meccanografici.
- Telefono: 045 7650182
- Fax: (chiedere in segreteria)
- e-mail direttore: direttorecaldiero@stefanibentegodi.it
- e-mail segreteria: caldiero@stefanibentegodi.it
- assistenza registro elettronico: registroelettronico@stefanibentegodi.it
Orari di segreteria: (sede di Caldiero)
Orario di apertura della segreteria al pubblico, agli alunni e ai docenti:
• Martedì e Giovedì dalle 08:30 alle 13.30
- VRRA01201T - Istituto Professionale
- VRTA01202P - Istituto Tecnico
L’Istituto e il suo bacino di utenza
Il bacino di utenza della sede di Caldiero è molto vasto: comuni della bassa Lessinia orientale (Valpantena, Val di Mezzane, Val d’Illasi, Valle d’Alpone); dell’alta Lessinia (Erbezzo, Boscochiesanuova, Cerro Veronese, S. Mauro di Saline, Roverè); i Comuni limitrofi (Colognola ai Colli, Belfiore, Soave, S. Bonifacio, Arcole); la zona Est di Verona. Non mancano, inoltre, provenienze dalla provincia di Vicenza.
Le aziende sul territorio sono per la maggior parte vitivinicole, di trasformazione (caseifici, oleifici, agroalimentari), frutticole; molte, inoltre, le aziende agrituristiche.
L’offerta formativa
La sede di Caldiero propone corsi completi nei tre indirizzi: professionale, tecnico, professionale serale.
indirizzo professionale: corso quinquennale con importante presenza di attività laboratoriale, esperienziale e di stage presso aziende, che supportano le componenti teoriche d’aula. Le competenze acquisite sono orientate agli ambiti più presenti nel territorio locale: viticolo, enologico, oleario, orto-floro-vivaistico, industria agro-alimentare.
indirizzo tecnico: dopo un biennio formativo di tipo tecnico gli allievi affrontano le discipline specifiche dell’articolazione Produzione e Trasformazione sviluppando in particolare le competenze relative alle attività di settore più richieste dal territorio: viticoltura ed enologia, industria olearia, tecnologie alimentari.
indirizzo professionale serale: rivolto a studenti maggiorenni, anche in possesso di corsi di studi interrotti, interessati a conseguire, nell’arco di tre anni scolastici, un diploma di scuola superiore statale ad indirizzo agrario. Rispecchia, nei contenuti disciplinari e obiettivi formativi, il corso professionale diurno.
Per vedere tutto in pochi minuti