Sede di San Pietro in Cariano
L’Istituto di Istruzione Superiore “Stefani – Bentegodi” è costituito da 5 sedi dislocate nel territorio della provincia di Verona: la sede centrale è a Isola della Scala, le altre a Buttapietra, Caldiero, San Pietro In Cariano e Villafranca di Verona.
Tipologia
Edificio scolastico
Descrizione
L’Istituto di Istruzione Superiore “Stefani – Bentegodi” è costituito da 5 sedi dislocate nel territorio della provincia di Verona: la sede centrale è a Isola della Scala, le altre a Buttapietra, Caldiero, San Pietro In Cariano e Villafranca di Verona.
Gli studenti in totale, al 10 dicembre dell’anno scolastico 2024/25, sono 1.577 così ripartiti: Isola della Scala 315, Caldiero 350, Buttapietra 354, San Pietro in Cariano 314 e Villafranca 235.
L’Istituto “Stefani-Bentegodi” è nella Provincia di Verona il polo di riferimento per l’istruzione superiore di indirizzo agrario sia tecnica che professionale. Ha i caratteri di una comunità di pratiche didattiche professionalizzanti, conseguenza delle tappe storiche che hanno portato alla sua nascita e al suo sviluppo. Opera in stretto rapporto con gli enti locali e con le filiere produttive che, nella loro complessa articolazione, abbracciano i settori primario, secondario e terziario dell’economia veronese.
Dove si trova
Sede di San Pietro in Cariano
-
Indirizzo
Via Omero Speri, 6, 37029 San Pietro In Cariano VR
-
CAP
37029
-
Orari
LUNEDÌ, MERCOLEDÌ e VENERDÌ dalle ore 8.00 alle 9.00, dalle ore 13.20 alle 14.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Modalità di accesso
L'ingresso è posto in Via Omero Speri, 6, 37029 San Pietro In Cariano VR.
Info
SEDE DI SAN PIETRO IN CARIANO - Sezione aggiornata con quanto riportato nel Piano dell'Offerta Formativa del triennio 2025-2028.
Anno di attivazione della sede attuale: 1960/61
SPAZI DIDATTICI
Aule: 20 aule per l’attività didattica ordinaria, dotate di computer, smart board o di videoproiettore, 2 aule sostegno utilizzate per l’attività didattica con gli alunni con disabilità.
Aula Magna: dotata di video-proiettore, computer ed impianto audio, capienza 320 posti. Un laboratorio d’informatica che dispone di 25 postazioni, più 2 per docente e assistente tecnico. In esso si svolgono attività di potenziamento e supporto allo studio delle materie STEM. Il PC docente è collegato on line alla stampante. Presso il laboratorio è presente il tecnico informatico. Un laboratorio di chimica dotato di attrezzature utili sia per le esperienze di chimica inorganica che organica e dove si effettuano anche analisi del terreno.
Un laboratorio di enologia dotato di strumentazione specifica per analisi agroalimentari (mosto, vino, latte, olio) e di distillatori (Gibertini e Selleron). Laboratorio di biologia e fisica, dotato di 20 postazioni con microscopi ottici (n.24) e stereomicroscopi (n.5) dotati di fotocamera, videocamera e Wi-fi, ad uso individuale, dove è possibile effettuare analisi dei tessuti cellulari, osservazione di insetti, vegetali, batteri e funghi. Lavagna interattiva collegata al microscopio del docente. Questo stesso laboratorio è utilizzato per le esercitazioni di agronomia e zootecnia.
Biblioteca: la biblioteca di sede dispone di testi e riviste di settore (agricoltura, enologia, zootecnia, fitoiatria), testi di storia e cultura locale, testi di narrativa e saggistica, oltre ad enciclopedie e materiale multimediale di argomento scientifico – divulgativo. Strutture per la pratica sportiva: palestra del plesso scolastico, campo da basket, strutture del Circolo della Provincia di Verona grazie a convenzione in atto. Strutture per le attività pratiche d’indirizzo: serra calda, serra fredda, campo didattico, oliveto in parte di proprietà dell’Istituto, in parte di proprietà del Comune di S. Pietro in Cariano e gestito dagli studenti della scuola come attività di PCTO. Vigneto: si estende su una superficie di circa 4.200 mq con la presenza di viti da vino allevate a Guyot e Pergola Veronese. Vitigni presenti: Corvina, Corvinone, Molinara, Rondinella e Oseleta (varietà autoctona). Gli studenti possono osservare le varie fasi fenologiche e applicare le tecniche di gestione che prevedono: potatura, gestione del suolo, concimazione, irrigazione, monitoraggio e difesa integrata.
Cantina: si estende su una superficie di 140 mq. circa. Conta le seguenti attrezzature: 14 semprepieni di diverse capacità, 1 serbatoio in acciaio, 2 vinificatori, 2 barili in rovere, 3 barrique in rovere, 1 cella frigo, 1 pigiadiraspatrice, 1 pressa a polmone, 1 filtro a cartoni, 1 tappatrice semiautomatica, 6 cestoni pieghevoli per bottiglie, 1 carrello transpallet, 1 riempitrice a 4 beccucci, 1 impianto di condizionamento del sistema di vinificazione.
Presso l’azienda agraria della sede è presente anche una s tazione meteorologica professionale per il monitoraggio delle diverse condizioni climatiche che misura mediante diversi sensori i seguenti parametri: umidità dell’aria (%) e temperatura ambiente (°C); pluviometro (mm); velocità (m/s) e direzione vento (°N); punto di rugiada (°C); bagnatura fogliare (mV, min); radiazione globale (0.400 - 1.1 μm); l’energia solare (W/m2); umidità del suolo (%) mediante sonda a 6 profondità (60 cm); conducibilità elettrica (dS/m). Inoltre, sono presenti 3 trappole per il monitoraggio automatico delle catture di insetti fitofagi. Una trappola dotata di fotocamera per il monitoraggio degli insetti mediante feromoni sessuali (Es. Lobesia botrana e Eupoecilia ambiguella). Una trappola dotata di fotocamera per il monitoraggio degli insetti mediante fogli cromotropici (Es. Scaphoideus titanus). Una trappola per il monitoraggio della Cimice asiatica.
Per effettuare un tour virtuale dei laboratori cliccare qui.