Sede di Caldiero
L’Istituto di Istruzione Superiore “Stefani – Bentegodi” è costituito da 5 sedi dislocate nel territorio della provincia di Verona: la sede centrale è a Isola della Scala, le altre a Buttapietra, Caldiero, San Pietro In Cariano e Villafranca di Verona.
Tipologia
Edificio scolastico
Descrizione
L’Istituto di Istruzione Superiore “Stefani – Bentegodi” è costituito da 5 sedi dislocate nel territorio della provincia di Verona: la sede centrale è a Isola della Scala, le altre a Buttapietra, Caldiero, San Pietro In Cariano e Villafranca di Verona.
Gli studenti in totale, al 10 dicembre dell’anno scolastico 2024/25, sono 1.577 così ripartiti: Isola della Scala 315, Caldiero 350, Buttapietra 354, San Pietro in Cariano 314 e Villafranca 235.
L’Istituto “Stefani-Bentegodi” è nella Provincia di Verona il polo di riferimento per l’istruzione superiore di indirizzo agrario sia tecnica che professionale. Ha i caratteri di una comunità di pratiche didattiche professionalizzanti, conseguenza delle tappe storiche che hanno portato alla sua nascita e al suo sviluppo. Opera in stretto rapporto con gli enti locali e con le filiere produttive che, nella loro complessa articolazione, abbracciano i settori primario, secondario e terziario dell’economia veronese.
Dove si trova
Sede di Caldiero
-
Indirizzo
Via della Stazione, 1, 37042 Caldiero VR
-
CAP
37042
-
Orari
Martedì e Giovedì dalle 08:30 alle 13.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Modalità di accesso
L'ingresso è posto in Via della Stazione, 1, 37042 Caldiero VR.
Info
SEDE DI CALDIERO - Sezione aggiornata con quanto riportato nel Piano dell'Offerta Formativa del triennio 2025-2028.
Anno di attivazione della sede attuale: 1968/69
SPAZI DIDATTICI
16 aule per attività didattica ordinaria;
un'aula in condivisione con l'Istituto Berti, della capienza di 80 persone c.a, per riunioni ed eventi che prevedano la presenza di un numero consistente di partecipanti;
un’aula per attività didattica, utilizzata per attività di supporto, riunioni, collegi docenti di sede, consigli di classe, conferenze, della capienza di 60 persone c.a;
un laboratorio di informatica dotato di 26 postazioni, più 2, una per il docente e una per l’assistente tecnico;
un laboratorio di chimica, in cui si svolgono le esperienze della chimica di base, le analisi del terreno e dei prodotti agroalimentari;
un laboratorio polifunzionale, in cui si svolgono le esercitazioni del settore agroalimentare, quali vinificazione e spumantizzazione, estrazione olio extravergine d’oliva con minifrantoio, micro- caseificazione, essiccazione di specie officinali e distillazione di oli essenziali, test sugli alimenti e sui terreni da effettuarsi in alternativa al laboratorio di chimica, ed esercitazioni e osservazioni di biologia, fitopatologia ed entomologia agraria;
una biblioteca di sede con possibilità di consultazione o prestito di libri di narrativa, saggistica e argomenti tecnici, e con disponibilità di alcune raccolte di riviste di settore; è inoltre presente una raccolta di dvd su argomenti scientifici, divulgativi e tecnici, e alcuni film; questo spazio viene inoltre utilizzato anche come aula per il potenziamento delle attività didattiche e come postazione per il ricevimento dei genitori da remoto;
le strutture per l’attività motoria e la pratica sportiva attualmente sono costituite da una palestra in condivisione con l’Istituto Comprensivo Antonio Pisani, dal palazzetto comunale e da una palestra messa a disposizione dalla Parrocchia di Strà di Colognola ai Colli; è in fase di costruzione una piastra polifunzionale coperta per lo svolgimento delle lezioni di scienze motorie.
Gli spazi per le funzioni amministrative sono costituiti da:
un ufficio adibito a direzione; un ufficio di segreteria.
Gli spazi e le strutture esterne all’edificio per le attività pratiche di indirizzo sono:
una serra calda;
un magazzino con struttura leggera per ricovero attrezzi, stoccaggio contenitori e substrati per
le attività di semina e taleaggio;
un campo didattico per esercitazioni su seminativi e orticole;
un filare a piccoli frutti;
un vigneto messo a dimora nel 2018 costituito da una collezione di varietà resistenti;
un oliveto in produzione;
un frutteto didattico misto (melo, pero, pesco e ciliegio);
un boschetto misto recintato da adibire ad allevamento di ovaiole.
Per effettuare un tour virtuale dei laboratori cliccare qui.