Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto di Istruzione Superiore Stefani Bentegodi
Cos'è
L'indirizzo degli istituti tecnici "Agraria, Agroalimentare e Agroindustria" è ideale per chi desidera lavorare all'aria aperta, ha interesse per la natura, l'ambiente, l'ecologia e desidera lavorare nel settore agrario, agro-alimentare e agro-industriale. Questo indirizzo trasmette le competenze per lavorare alla tutela e valorizzazione dell'ambiente, nella produzione e commercializzazione di prodotti vegetali o animali.
A cosa serve
Insegna a gestire i processi di produzione e trasformazione dei prodotti agrari, agroalimentari e agroindustriali coniugando tradizione e innovazione tecnologica
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto tecnico - Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
vris01200t@istruzione.it
Telefono
045 7300252 / 639
Info
L'indirizzo è presente presso le sedi di
- BUTTAPIETRA - articolazioni:
- produzioni e trasformazioni;
- gestione dell'ambiente e del territorio;
- viticoltura e enologia.
- CALDIERO - articolazioni:
- produzioni e trasformazioni
E' previsto anche il corso serale per adulti.
- SAN PIETRO IN CARIANO - articolazioni:
- produzioni e trasformazioni
- viticoltura ed enologia
- VILLAFRANCA - articolazioni
- produzioni e trasformazioni
QUADRI ORARI INDIRIZZO TECNICO AGRARIO
corso diurno
|
Primo biennio |
Secondo biennio |
|||
|
1 anno |
2 anno |
3 anno |
4 anno |
5 anno |
discipline |
ore |
ore |
ore |
ore |
ore |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Geografia |
1 |
|
|
|
|
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze integrate (Fisica) |
2(1) |
2(1) |
|
|
|
Scienze integrate (chimica) |
3(1) |
3(1) |
|
|
|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3(1) |
3(1) |
|
|
|
Tecnologie informatiche |
3(2) |
|
|
|
|
Scienze e tecnologie applicate |
|
3 |
|
|
|
Complementi di matematica |
|
|
1 |
1 |
|
Produzioni animali |
|
|
3 |
3 |
2 |
Le ore tra parentesi sono in compresenza |
|
|
|
|
|
ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI |
|||||
Produzioni vegetali |
|
|
5 |
4 |
4 |
Trasformazione dei prodotti |
|
|
2 |
3 |
3 |
Economia, estimo, marketing e legislazione |
|
|
3 |
2 |
3 |
Genio rurale |
|
|
3 |
2 |
|
Biotecnologie agrarie |
|
|
|
2 |
3 |
Gestione dell’ambiente e del territorio |
|
|
|
|
2 |
ARTICOLAZIONE GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO |
|||||
Produzioni vegetali |
|
|
5 |
4 |
4 |
Trasformazione dei prodotti |
|
|
2 |
2 |
2 |
Genio rurale |
|
|
2 |
2 |
2 |
Economia, estimo, marketing e legislazione |
|
|
2 |
3 |
3 |
Biotecnologie agrarie |
|
|
2 |
2 |
|
Gestione dell’ambiente e del territorio |
|
|
|
|
4 |
ARTICOLAZIONE VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
|||||
Produzioni vegetali |
|
|
5 |
4 |
|
Viticoltura e difesa della vite |
|
|
|
|
4 |
Trasformazione dei prodotti |
|
|
2 |
2 |
|
Enologia |
|
|
|
|
4 |
Economia, estimo, marketing e legislazione |
|
|
3 |
2 |
2 |
Genio rurale |
|
|
3 |
2 |
|
Biotecnologie agrarie |
|
|
|
3 |
|
Biotecnologie vitivinicole |
|
|
|
|
3 |
Gestione dell’ambiente e del territorio |
|
|
|
|
2 |
Totale ore settimanali |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |
corso serale sede di Caldiero
|
Primo periodo |
Secondo periodo |
|||
|
1 anno |
2 anno |
3 anno |
4 anno |
5 anno |
discipline |
ore |
ore |
ore |
ore |
ore |
Lingua e letteratura italiana |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua inglese |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze integrate (Fisica) |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate (chimica) |
3 |
3 |
|
|
|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 |
3 |
|
|
|
Tecnologie informatiche |
3 |
|
|
|
|
Scienze e tecnologie applicate |
|
3 |
|
|
|
Complementi di matematica |
|
|
|
|
|
Produzioni animali |
|
|
2 |
2 |
2 |
ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI |
|||||
Produzioni vegetali |
|
|
4 |
2 |
2 |
Trasformazione dei prodotti |
|
|
2 |
2 |
2 |
Economia, estimo, marketing e legislazione |
|
|
2 |
2 |
2 |
Genio rurale |
|
|
2 |
2 |
|
Biotecnologie agrarie |
|
|
|
2 |
2 |
Gestione dell’ambiente e del territorio |
|
|
|
|
2 |
Totale ore settimanali |
|
|
23 |
23 |
23 |