PROGETTO "Natura Docet"
Gli studenti, sotto la guida dei docenti Piva, Gennuso, Falcone, Coco, Gobbi e Provoli, dovranno allestire un percorso naturalistico. Gli alunni saranno divisi in gruppi e a ciascuno verrà assegnato un ruolo:
1° gruppo allestimento del percorso naturalistico
2° gruppo scelta delle piante ed allestimento
3° gruppo preparazione delle schede tecniche, video e brochure illustrativa
4° gruppo: guida naturalistica
5° gruppo preparazione di oli essenziali e profumi
6° gruppo: progettazione e creazione dell’impianto d’irrigazione per l’allestimento di un’area verde
7° gruppo compagnia teatrale
Per la realizzazione dell’itinerario gli alunni e i docenti si avvarranno degli strumenti multimediali. Dovranno scegliere e riconoscere le piante per l’allestimento del percorso. A questo punto metteranno in atto tutte le conoscenze acquisite relative alle tecniche di trapianto, potatura, trattamenti fitosanitari (naturali), concimazione, irrigazione ed al saper riconoscere e classificare le specie. Prepareranno delle schede tecniche sulle specie presenti, questo, permetterà di saper descriverle, perché saranno delle guide ambientalistiche. Il percorso è rivolto ai bambini/e di ogni fascia d’età (dalla scuola dell’infanzia alla scuola media di I grado) e alle persone amanti della natura. Creeranno a questo proposito una brochure ed un video illustrativo. L’itinerario naturalistico prevede la sosta presso un gazebo, qui gli studenti creeranno oli essenziali e profumi. Gli studenti valorizzeranno sia i prodotti locali che quelli della sede dell’istituto e allieteranno i visitatori con spettacoli teatrali e racconteranno le leggende estrapolate dal Filò.
“Natura docet ” ha avuto un finanziamento dal Comune di Villafranca, perché abbiamo aderito al bando “Chi + ne ha + ne metta 2018” ed hanno erogato un finanziamento di 1.227,00
Gli scopi sono:
- Individuare e riconoscere le specie con l’ausilio di manuali e sistemi digitali.
- Conoscere ed utilizzare le tecniche di coltivazione.
- Raccogliere i prodotti per l’estrazione degli oli essenziali e dei profumi.
- Saper propagare le specie
- Valorizzare i prodotti del territorio e le tradizioni con spettacoli teatrali che puntino alle leggende del Filò.
- Preparazione di una brochure e di un video illustrativo
- Riconoscere le specie
- Raccolta dei prodotti per la produzione di oli e profumi.
- Descrizione e narrazione di un percorso naturalistico.
- Promuovere e saper drammatizzare con allestimento di scene teatrali con tematiche folcloristiche che
- puntino alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti.
4. Attività previste :
Fase 1:
- Allestimento del gazebo creativo per il riconoscimento delle specie.
- Allestimento di un’area verde e di un orto botanico
- Preparazione di oli e profumi.
Fase 2:
- Creazione di una brochure e di un video in cui si descriva il percorso naturalistico e in cui viene valorizzato il territorio con i prodotti locali e dell’azienda, come: uva – vino rosso/bianco – Passito – Chardonnay Pinot; – miele – pomodori – cetrioli – zucchine – peperoni – melanzane – zucchine – pesche – mele – kiwi – piante aromatiche – ornamentali/da fiore – orticole.
Fase 3:
- Tale percorso viene allietato con rappresentazioni teatrali e narrazioni della tradizione veneta, prendendo spunto dalle leggende del Filò.
Fase 4:
- Allestimento di un palcoscenico all’aperto.
- Rappresentazioni di spettacoli, organizzati dalla nostra compagnia teatrale.
Vi proponiamo le foto con le fasi svolte dal mese di dicembre dagli studenti delle classi 1^A, 1^B, 2^A, 2^B, 3^A,4^A,5^A che hanno realizzato: percorso ambientalistico con tappe, localizzato dove costruire i gazebi con misurazionu ed allestimento. Ecco una rassegna in successione delle foto
Il secondo step prevedeva la stesura della brochuree la mappa con le stazioni. clicca qui
Natura Docet















Pubblicato da CECILIA MELON