Sede di Villafranca

L’Istituto di Istruzione Superiore “Stefani – Bentegodi” è costituito da 5 sedi dislocate nel territorio della provincia di Verona: la sede centrale è a Isola della Scala, le altre a Buttapietra, Caldiero, San Pietro In Cariano e Villafranca di Verona.

Tipologia

Edificio scolastico

Descrizione

L’Istituto di Istruzione Superiore “Stefani – Bentegodi” è costituito da 5 sedi dislocate nel territorio della provincia di Verona: la sede centrale è a Isola della Scala, le altre a Buttapietra, Caldiero, San Pietro In Cariano e Villafranca di Verona.

Gli studenti in totale, al 10 dicembre dell’anno scolastico 2024/25, sono  1.577 così ripartiti: Isola della Scala 315, Caldiero 350, Buttapietra 354, San Pietro in Cariano 314 e Villafranca 235.

L’Istituto “Stefani-Bentegodi” è nella Provincia di Verona il polo di riferimento per l’istruzione superiore di indirizzo agrario sia tecnica che professionale. Ha i caratteri di una comunità di pratiche didattiche professionalizzanti, conseguenza delle tappe storiche che hanno portato alla sua nascita e al suo sviluppo. Opera in stretto rapporto con gli enti locali e con le filiere produttive che, nella loro complessa articolazione, abbracciano i settori primario, secondario e terziario dell’economia veronese.

Dove si trova

Sede di Villafranca

Modalità di accesso

L'ingresso è posto in Via Ospedale Marcello Magalini, 1, 37069 Villafranca di Verona VR.

Info

SEDE DI VILLAFRANCA - Sezione aggiornata con quanto riportato nel Piano dell'Offerta Formativa del triennio 2025-2028.

Anno di attivazione della sede: 1962/63

SPAZI DIDATTICI
Aule 12 per le attività didattiche ordinarie dotate di pc fissi e LIM.
Biblioteca: è fornita di testi di cultura generale, manuali e riviste sulle malattie delle piante e le tecniche di coltivazione e sulla fisiologia degli animali. Conserva una raccolta di “Giornale di agricoltura della domenica” anno 1934 – anno 1937.
Aula polifunzionale, intitolata alla memoria di Mattia Ciman, usata dai ragazzi fragili e per poter
affrontare uno studio assistito ed approfondimenti, rivolto sia agli allievi fragili che agli normodotati .
Un laboratorio d’informatica, dispone di 24 postazioni, si svolgono attività di potenziamento e supporto allo studio delle materie STEM.
Un laboratorio di chimica dotato di attrezzature utili alle analisi agroalimentari (dalle uve al vino, del latte ai formaggi, olio), si effettuano analisi del terreno e dei concimi di sintesi.
Laboratori di scienze della terra, di biologia, di microbiologia effettuano analisi dei tessuti cellulari, di insetti e sezioni vegetali e studio di batteri e funghi.

Laboratorio di microvinificazione: qui gli studenti seguono tutte le operazioni di trasformazione l’affinamento ed invecchiamento dei vini (vinificazione in bianco ed in rosso): pigia-diraspatura, torchiatura, decantazione, fermentazione, ossigenazione, invecchiamento ed imbottigliamento. Serre calda e fredda - tunnel per piante orticole biologiche. Vigneto e coltivazioni arboree piante da frutto: melo, pero, pesco, actinidia, ciliegio, albicocco, susino, vite, agrumi in vaso, piante orticole, officinali, siepi alloctone e autoctone, ornamentali rose, arbusti e bulbose. La sede dispone di un piccolo allevamento di api (2 arnie) e della strumentazione per la smielatura, piccolo allevamento lumache e animali di bassa corte.
Giardino ornamentale -Inaugurato nel 2017, il giardino ornamentale di 1500 mq, composto da diverse zone: zona delle bulbose (tulipani, narcisi, giacinti), zona degli arbusti, zona delle rose (con 35 diverse varietà), siepe autoctona ed alloctona, zona delle piante forestali micorrizate e zona delle piante officinalis (rosmarino, lavanda, salvia, menta, borragine, erba cipollina, melissa, origano, etc.); il giardino è utilizzato per il percorso Natura DOCET. Quest’area prepara gli studenti a diventare “guide di percorso botanico-ambientale”.

L’azienda offre agli studenti esercitazioni presso il:
frutteto - si estende su una superficie di circa 2 ettari ( 20.000 mq) con la presenza delle sette specie da frutto: melo, pero cotogno, ciliegio, albicocco, susino, pesco e actinidia. Le coltivazioni, scelte secondo criteri tecnico-agronomici e didattici, comprendono le più importanti varietà richieste dal consumatore. Gli studenti seguono tutte le fasi d’impianto (scelta della specie-varietà e della forma di allevamento), le tecniche di gestione (potatura, gestione del suolo, concimazione, irrigazione e trattamenti fitosanitari) ed osservazioni delle fasi fenologiche.
vigneto - si estende su una superficie di circa 2800 mq con la presenza di viti da vino allevate a Guyot, Cordone Speronato e Pergola Veronese. Vitigni presenti per le uve rosse (Corvina e Rondinella), vitigni per le uve bianche (Trebbiano e Garganega). Nei due filari di vite allevate a Pergola Veronese abbiamo la presenza di 30 varietà di vite antiche e alcune varietà resistenti. Gli studenti seguono tutte le fasi d’impianto (scelta della portinnesto/varietà e della forma di allevamento), le tecniche di gestione (potatura, gestione del suolo, concimazione, irrigazione e trattamenti fitosanitari) ed osservazioni delle fasi fenologiche.

 

Per effettuare un tour virtuale dei laboratori cliccare qui.

Maggiori Info

Tag pagina: Sedi