Sede di Buttapietra

L’Istituto di Istruzione Superiore “Stefani – Bentegodi” è costituito da 5 sedi dislocate nel territorio della provincia di Verona: la sede centrale è a Isola della Scala, le altre a Buttapietra, Caldiero, San Pietro In Cariano e Villafranca di Verona.

Tipologia

Edificio scolastico

Descrizione

L’Istituto di Istruzione Superiore “Stefani – Bentegodi” è costituito da 5 sedi dislocate nel territorio della provincia di Verona: la sede centrale è a Isola della Scala, le altre a Buttapietra, Caldiero, San Pietro In Cariano e Villafranca di Verona.

Gli studenti in totale, al 10 dicembre dell’anno scolastico 2024/25, sono  1.577 così ripartiti: Isola della Scala 315, Caldiero 350, Buttapietra 354, San Pietro in Cariano 314 e Villafranca 235.

L’Istituto “Stefani-Bentegodi” è nella Provincia di Verona il polo di riferimento per l’istruzione superiore di indirizzo agrario sia tecnica che professionale. Ha i caratteri di una comunità di pratiche didattiche professionalizzanti, conseguenza delle tappe storiche che hanno portato alla sua nascita e al suo sviluppo. Opera in stretto rapporto con gli enti locali e con le filiere produttive che, nella loro complessa articolazione, abbracciano i settori primario, secondario e terziario dell’economia veronese.

Dove si trova

Sede di Buttapietra

Modalità di accesso

L'ingresso è posto in Via dell'Agricoltura, 1, 37060 Buttapietra VR.

Info

SEDE DI BUTTAPIETRA - Sezione aggiornata con quanto riportato nel Piano dell'Offerta Formativa del triennio 2025-2028.

Anno di attivazione della sede attuale: 1977/78

SPAZI DIDATTICI
Aule: 21 aule per l’attività̀ didattica ordinaria e 2 per l’ ITS (dotate di LIM e Digital Board di nuova installazione e/o video proiettore).
Sala Conferenze Multimediale: capienza 120 posti c.a. (dotata di nuovo impianto comprensivo di
videoproiettore, computer ed impianto audio) dove vengono svolti convegni ed eventi importanti sia
per l’Istituto che per il territorio.
Tre aule dedicate all’attività di sostegno dotate di testi facilitati, giochi didattici e strumenti per
attività pratiche
Due laboratori di chimica.
Uno all'avanguardia dotato di 30 postazioni individuali, quattro banconi principali, insieme a quello dimostrativo. La cappa aspirante garantisce la massima sicurezza durante le manipolazioni di sostanze chimiche. Il laboratorio è progettato per consentire un'ampia gamma di analisi, sia qualitative che quantitative, che permettono ai ragazzi di comprendere la chimica, i suoi legami con il mondo lavorativo e quotidiano (analisi specifiche su mosto, olio e latte).

L'aula adiacente, con 36 posti a sedere e una digital board, è il luogo ideale per introdurre i concetti teorici e per osservare le dimostrazioni degli esperimenti. Questo approccio integrato, che unisce teoria e pratica, favorisce una comprensione profonda dei fenomeni chimici e stimola la curiosità degli studenti.
Il laboratorio è equipaggiato con una vasta gamma di strumenti di alto livello (bilance di precisione per misurare con accuratezza la massa delle sostanze, Spettrofotometro, per l'analisi qualitativa e quantitativa delle soluzioni, digestore e distillatore Kjeldahl pHmetro, centrifuga,...).
Un laboratorio di fisica, dotato di 8 postazioni che possono accogliere gruppi di lavoro di tre / quattro studenti. Le dotazioni presenti permettono agli alunni di poter fare esperienze attive di meccanica (statica e cinematica), termologia, elettrostatica e circuiti elettrici. Le postazioni possono essere integrate con un Chromebook ciascuna (aula virtuale), così da permettere raccolta ed elaborazione dati immediatamente durante l'esperienza. Completa la dotazione una digital board che l'insegnante può utilizzare come lavagna, per visualizzare filmati, o per esemplificare l'utilizzo delle dotazioni informatiche. Il laboratorio è stato recentemente rinnovato, aggiungendo o sostituendo alle precedenti alcune dotazioni di ultima generazione.
Un laboratorio di topografia dotato di armadiature contenenti strumentazione per la misurazione di territorio e superficie agraria e altra strumentazione accessoria. E’ presente un tavolo per il disegno tecnico.
Un ambiente per la smielatura, contenente diversi strumenti: - smielatore radiale, disopercolatore inox, arnia da nomadismo, arnia a cubo, arniette prendisciami con fondo rete antivarroa, melario, nutritore coprifavo in polistirolo feeder, maturatori inox, attrezzature e strumenti vari.
Due aule di informatica dotate di 20 e 25 postazioni pc con videoproiettore.
Un’aula di zootecnia e micropropagazione, l’ambiente di apprendimento è provvisto di scheletri, componenti anatomiche di diversa tipologia (ossa, organi, zoccoli, ...), modellini e campioni di mangime.
Laboratorio di biotecnologie agrarie e fitopatologie dotato di strumentazione per l’analisi microbiologica.

Laboratorio di agronomia: aula dedicata per lezioni laboratoriali con sementi, concimi, manichette, tavole per la sistemazione idraulico agraria (di pianura e di collina), spaccati di motori e di macchine.

Laboratorio di microscopia e scienze applicate.

In collaborazione con la Fondazione ITS Academy si stanno costituendo 4 nuovi laboratori, che saranno utilizzati sia dagli studenti dell’Istituto che dagli allievi dei corsi ITS Academy:
-un laboratorio di controllo qualità agroalimentare
-un laboratorio di trasformazione dei prodotti alimentari (microvinificazione; PPL succhi di frutta,
confetture,farine, birra, aceto, ecc...)con strumenti per la pastorizzazione, un piccolo mulino, bollitori
e un alveografo di Chopin
-un laboratorio di cerealicoltura (selezione sementi, lavorazione delle granaglie)
-un laboratorio di agrometeorologia e fitoiatria.
Biblioteca: intitolata alla prof.ssa Angelica Modena, patrimonio catalogato di circa 10.000 volumi,
riviste di settore, materiali didattici.

Strutture per la pratica sportiva: palazzetto dello sport, campo da calcio, percorso sportivo- didattico- ecologico “Bosco del Menago”; aule specifiche con scheletro e lavagna adibiti alle lezioni teoriche.
Strutture a servizio degli studenti: la sede dispone di una sala mensa, dotata di un bar e distributori
automatici.
Gli spazi per le funzioni amministrative sono costituiti da:
• sala riunioni ristrutturata, adibita all’uso della Dirigenza: due uffici adibiti a direzione;
• un ufficio adibito a segreteria;
• un ufficio per vicedirettore e responsabile azienda agraria;
• un ufficio per responsabile ITS.
Strutture per le attività ̀ pratiche di indirizzo:
azienda didattica di 50 ettari, di cui 40 adibiti a coltivazioni in biologico e 15 in convenzionale, 10 ha a prato stabile, 3 ha boschi, siepi, parco; le coltivazioni sono sviluppate per favorire gli aspetti didattici, formativi e tecnico-sperimentali. Si coltivano molteplici specie erbacee (frumento tenero, frumento duro, segale, farro, spelta, orzo, avena, sorgo, mais, girasole, colza, medica, prato stabile) ed arboree (4 ettari a vigneto, 2 a frutteto) tra cui alcune coltivazioni di frutta (melo, pero, pesco, ciliegio, marasco, albicocco, susino, nashi, melograno, giuggiolo, caco, mandorlo), ulivi (campo varietale) e vigneto sperimentale (campo varietale). Si stanno rinnovando il vigneto e il meleto con varietà resistenti. L’azienda nell’ambito del progetto Bionet svolge attività di custodia di antiche varietà di cereali e di antiche coltivazioni di melo e pero. L’azienda didattico-sperimentale è certificata Biologica, certificata Biodiversity Friend e BeeKeeping, riconoscimento come Zona con divieto di caccia e Zona di ripopolamento per l’avifauna. L’azienda è munita di sensori e di due centraline meteo per il monitoraggio delle condizioni climatiche e di insetti e patogeni.
1 serra calda: coltivazione di diverse specie floricole e fragole fuori suolo.
4 serre fredde: coltivazione di specie orticole, fragola fuori suolo.
Campo didattico: coltivazioni di specie arbustive che forniscono nutrimento alle api.
parco didattico: composto da un duecento di piante di settanta specie diverse; tutte le specie sono
coltivate con il metodo dell’agricoltura integrata e della agricoltura biologica.
apiario: due arnie.
La sede ospita anche il Museo della civiltà contadina: gestito dal personale della Scuola, che rappresenta un patrimonio a disposizione della comunità locale; inaugurato nel 2006, è frutto di un lavoro decennale di ricerca, catalogazione, allestimento degli spazi svolto da un gruppo di docenti.
Nel Museo è presente anche una collezione di antichi trattori.

 

 

E' possibile effettuare un tour virtuale dei laboratori cliccando qui.

Maggiori Info

Tag pagina: Sedi