Istituto di Istruzione Superiore Stefani Bentegodi - Sede Centrale di Isola della Scala
L’Istituto di Istruzione Superiore “Stefani – Bentegodi” è costituito da 5 sedi dislocate nel territorio della provincia di Verona: la sede centrale è a Isola della Scala, le altre a Buttapietra, Caldiero, San Pietro In Cariano e Villafranca di Verona.
Tipologia
Edificio scolastico
Descrizione
L’Istituto di Istruzione Superiore “Stefani – Bentegodi” è costituito da 5 sedi dislocate nel territorio della provincia di Verona: la sede centrale è a Isola della Scala, le altre a Buttapietra, Caldiero, San Pietro In Cariano e Villafranca di Verona.
Gli studenti in totale, al 10 dicembre dell’anno scolastico 2024/25, sono 1.577 così ripartiti: Isola della Scala 315, Caldiero 350, Buttapietra 354, San Pietro in Cariano 314 e Villafranca 235.
L’Istituto “Stefani-Bentegodi” è nella Provincia di Verona il polo di riferimento per l’istruzione superiore di indirizzo agrario sia tecnica che professionale. Ha i caratteri di una comunità di pratiche didattiche professionalizzanti, conseguenza delle tappe storiche che hanno portato alla sua nascita e al suo sviluppo. Opera in stretto rapporto con gli enti locali e con le filiere produttive che, nella loro complessa articolazione, abbracciano i settori primario, secondario e terziario dell’economia veronese.
Dove si trova
Istituto di Istruzione Superiore Stefani Bentegodi - Sede Centrale di Isola della Scala
-
Indirizzo
Via Rimembranza, 53, 37063 Isola della Scala VR
-
CAP
37063
-
Orari
7.30-7.45 10.00-11.00 12.30-13.30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Modalità di accesso
L'ingresso è posto in via Aleardo Aleardi, in corrispondenza all'accesso alla serra.
Info
SEDE DI ISOLA DELLA SCALA - Sezione aggiornata con quanto riportato nel Piano dell'Offerta Formativa del triennio 2025-2028.
Anno di attivazione della sede attuale: 1959/60
SPAZI DIDATTICI
Aule: 16 aule per l’attività didattica ordinaria 11 di queste sono dotate di Digital board, le rimanenti 5 di LIM e di proiettore; 5 aule sono dislocate presso il vicino Istituto Ettore Bolisani.
Aula magna: 1 dotata di LIM, videoproiettore, computer ed impianto audio.
Laboratorio di informatica - Nel laboratorio informatico sono presenti 22 PC a disposizione degli alunni, tre PC a disposizione del personale docente, una LIM, una LIM mobile e un proiettore. Tutte le postazioni sono collegate on line alla stampante; un PC docente ha la funzione scanner. Nello stesso laboratorio è presente una stampante 3D. Presso il laboratorio è presente il tecnico informatico.
E’ presente una LIM mobile.
Laboratorio di chimica - Nel laboratorio di chimica sono presenti 3 bancali centrali da lavoro, armadi forniti di attrezzature utili alle analisi agroalimentari (del terreno, del vino, del latte, dell’olio e dell’acqua) e bancali laterali con la presenza di strumentazione di precisione. Inoltre dal 2023 il laboratorio è dotato di una serra per la coltivazione in micropropagazione, e di varia strumentazione funzionale alle coltivazioni in vitro.
Laboratorio di biologia - Il laboratorio di biologia è fornito di 20 microscopi, e un PC collegato ad un stereomicroscopio. Nel laboratorio si effettuano analisi dei tessuti cellulari, di insetti e sezioni vegetali.
Dal 2023 nel laboratorio di biologia è stato installato un torso umano di studio medico 3D, collegato ad un monitor e gestito da remoto tramite app dedicata, per lo studio della biologia umana.
Serra. Presso la sede è presente una serra calda di circa 300 mq con bancali mobili e una serra fredda di circa 125 mq. La serra interna è composta da due settori (di cui uno ha il riscaldamento a terra) ed è dotata di sensori utili al controllo dell’umidità, dell’ombreggio, e della temperatura.
All’interno della serra si effettua un ciclo lungo di sei mesi, un ciclo primaverile di tre mesi per le piante da balcone, un ciclo breve di un mese per le orticole destinate alla vendita e un ciclo intermedio tra la fine di estate ed inizio autunno per la coltivazione di ciclamini e viole. Presso la serra sono sempre presenti piante da appartamento e piante utilizzate nelle fiere. Nella serra esterna sono messi a dimora taleaggi di piante perenni come rose, ortensie, nandina domestica).
Dall’anno scolastico 2021 - 2022, una parte della serra calda è stata adibita a luogo di coltivazione di fragole con metodo del fuorisuolo e luci a led, il tutto collegato ad uno specifico impianto di diffusione di concimi, nell’ottica di un impatto ridotto sul consumo delle materie prime.
Sempre nella serra dall’anno scolastico 2023 è presente un sofisticato sistema interattivo denominato X – Farm, il quale utilizza i dati per monitorare l'impatto delle attività, migliorando e valorizzando un apporto positivo verso l'ambiente attraverso l'Agricoltura Rigenerativa ed il sequestro di carbonio nel suolo.
Accanto alla serra è presente un’area dedicata ad orto (per attività pratica della semina, del trapianto e della raccolta), delle aree dedicate ad aiole e un piccolo frutteto (per attività pratica di potatura).
Campo sperimentale. Presso la località “Giarella” è presente un campo didattico varietale nel quale gli studenti hanno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso attraverso la costruzione delle parcelle, la semina di varietà di cereali autunno/vernini, effettuazione dei rilievi in corso d'anno nelle fasi di accestimento, spigatura e maturazione, e analisi dello sviluppo e osservazione dello stato sanitario delle colture.
Laboratorio di metodologie operative. Il laboratorio di metodologie operative dispone di materiale nuovo e di recupero utile alla scelta e all’acquisizione di tecniche di manualità e di manipolazione in riferimento alle varie tipologie di utenza.
Biblioteca: creata quattro anni orsono, è in pieno sviluppo grazie al lavoro di un gruppo di docenti che collaborano a diversi progetti esterni alla scuola, provando a creare esperienze interessanti per studenti e docenti.
Laboratorio musicale. La presenza del laboratorio musicale permette di vivere l’esperienza della musica e del canto nella dimensione espressiva, creativa e ricettiva. Presso il laboratorio sono a disposizione chitarre acustiche amplificate Cort AD 810 E con accordatore; cajon con la custodia; tubo del tuono; ovetti; guiro; bonghi; mini cembalo; triangoli misure miste; paio legnetti piccoli; legnetti palissandro; paio legnetti piccoli; legnetti palissandro; nacchera di plastic; tamburello basco; tastiera Casio Privia PX-5 stage piano con la borsa; roland TD 1K batteria elettronica completa; xilofono contralto metà cromatico; glockenspiel alto metà cromatico; gjembe Toca SFJD 7RP; basso elettrico Hofner Shorty Bass BK Black.
Struttura per la pratica sportiva: palestra comunale.
Per effettuare un tour virtuale dei laboratori cliccare qui.