Iscrizioni corso ITS

Sono aperte le ISCRIZIONI 2023-2025 : dal 24 aprile fino al 13 luglio 2023.
In attesa delle date per gli Open day in presenza aperti al pubblico dei mesi maggio e giugno 2023, ecco le date degli Open day ONLINE programmati nei prossimi mesi:
- Marzo - martedì 7 e 28, ore 15:00
- Aprile – mercoledì 12 e 26, ore 17:30
- Maggio – venerdì 5 e mercoledì 24, ore 17:00
- Giugno - mercoledì 14, ore 17:30
- Luglio - martedì 11, ore 15:30
- venerdì 12 Maggio 2023: 6° Festa della Biodiversità
- sabato 27 Maggio 2023: 9° Gara di Motoaratura
(Cliccare sulla immagine per scaricare la brochure)
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE
Nuove Tecnologie per il Made in Italy
Comparto Agroalimentare e Vitivinicolo
Il percorso ITS è un corso di formazione interdisciplinare volto ad approfondire le peculiarità dei prodotti agroalimentari “made in Italy” approfondendone l’intera filiera, dalla produzione alla loro commercializzazione.
Il corso mira alla formazione di esperti nelle caratteristiche delle produzioni italiane tipiche e biologiche, pronti ad affiancare i processi di controllo qualità del reparto produttivo, di redazione delle documentazioni e della vendita attraverso i canali di distribuzione internazionali.
- Buttapietra e Padova – Agribusiness manager per le produzioni biologiche
- Verona – Agrifood e marketing manager
- Bassano del Grappa - Agribusiness manager per le produzioni locali
- Conegliano – Agrifood manager per il marketing territoriale e Unesco
- Vittorio Veneto – Agribusiness manager per la sicurezza e la trasformazione degli alimenti
La sede di Buttapietra dell'Istituto Stefani Bentegodi offre il corso Agribusiness manager per le produzioni biologiche.
Modalità di svolgimento del corso
La durata dei corsi è di due anni (indicativamente: I° anno da ottobre 2023 a giugno 2024, II° anno da settembre 2024 a luglio 2025). Sono previste 1.800/1.900 ore di attività a seconda del corso:
- 900/1.000 ore di attività didattiche quali lezioni frontali, laboratori, esercitazioni e visite aziendali;
- 800/900 ore di stage in azienda, suddivise in circa 350 ore al primo anno e circa 550 ore al secondo anno.
In tutte le sedi le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì in orario pomeridiano. Dal punto di vista didattico i corsi presentano la medesima struttura oraria e sviluppano alcune macro-competenze comuni.
La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% del monte ore complessivo e serve per l’accesso all’esame finale per il conseguimento del titolo di Tecnico Superiore.
Il titolo ITS assolve anche l’obbligo di tirocinio di 18 mesi per l’esame di Stato dei Periti agrari e Agrotecnici.
Sono aperte le ISCRIZIONI AL CORSO ITS per il biennio 2023-2025 presso la sede di Buttapietra, per chi fosse interessato, si chiede cortesemente di compilare e inviare la DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE (il modulo è presente in allegato in fondo alla pagina) al Prof. Matteo Ducange al seguente indirizzo:
sedebuttapietra@
Agribusiness Manager per le produzioni biologiche - Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agroalimentare, orientato all’eco-sostenibilità e alle produzioni biologiche.
Per maggiori informazioni rivolgersi ai seguenti riferimenti:
prof. Pietro Bozzolin (direttore del corso ITS di Buttapietra)
- tel: 347 5640249
- mail: bozzolin.pietro@
iisstefanibentegodi.org
prof. Matteo Ducange (tutor aula)
- tel: 329 4942057
- mail: ducangematteo@
stefanibentegodi.it
ITS sede di Buttapietra
ITS Academy Conegliano
- mail: itsagro.veneto@gmail.com
Per ulteriori informazioni consultare la pagina web al seguente indirizzo: https://
Pubblicata da LUIGI LARATTA